CONCORSO FOTOGRAFICO “SCATTI DALLA VENDEMMIA 2023”
CONCORSO FOTOGRAFICO “SCATTI DALLA VENDEMMIA 2023”
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Vendemmia Torino – Grapes in Town
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Mostra gratuita di wine on paper a cura dell’artista Purpleryta.
"Fifty Fifty", mostra di wine on paper dell'artista Purpleryta.
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Un vero e proprio viaggio di degustazione tra le colline del Monferrato, da vivere in sella ad una e-bike.
Inaugurazione della vigna didattica ai Giardini Sambuy di Torino
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Conferenza stampa nazionale al TTG di Rimini, presentando gli eventi esclusivi dell'edizione 2023.
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Percorso didattico introduttivo sul mondo della degustazione del vino. 4 appuntamenti per i principianti.
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Conferenza stampa dell'edizione 2023 di "Vendemmia a Torino - Grapes in Town" e "Portici Divini".
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Percorso didattico introduttivo sul mondo della degustazione del vino. 4 appuntamenti per i principianti.
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Visite e degustazioni presso le Cantine Luzi Donadei Fabiani a Clavesana (CN).
In occasione di "Vignale in danza 2023", speciale cena presso il Ristorante Materia Prima con menù di 3 portate abbinate ad un calice.
Un’esperienza unica sul ristotram: una cena in movimento alla scoperta della cittá, degustando una cena con 4 portate, in abbinamento ai vini delle Cantine Bosca.
Pranzo e cena presso il Ristorante Materia Prima, di Altavilla Monferrato (AL).
Cena con la cucina dei monasteri offerta dal Ristorante La Badessa, a Torino.
Visite e degustazioni alla scoperta del vitigno autoctono “Erbaluce” presso l'Azienda Agricola La Masera, a Settimo Rottaro (TO).
Visite e degustazioni presso le cantine storiche dei Marchesi Incisa della Rocchetta, a Rocchetta Tanaro (AT).
Visita e degustazione presso la Cascina Gili, a Castelnuovo Don Bosco (AT):
Visita e degustazione presso la dimora storica della Tenuta Fontecuore, a San Giorgio Canavese (TO), tra le prime cantine biologiche che produce 10 etichette con lunghi affinamenti.
Visita e degustazione presso la Cascina Gili, a Castelnuovo Don Bosco (AT):
Visita e degustazione guidata gratuita presso l'Azienda Vinicola Forteto della Luja, a Loazzolo (AT).
Degustazione di 5 vini presso l'Azienda Agricola Marrone, a La Morra (CN).
Degustazione "stregata" presso l'Azienda Agricola Le Masche, a Levone (TO).
Visite e degustazioni presso la cantina Carlo Casetta, a Montà (CN).
Visite e degustazioni presso l'Azienda Vinicola Ca' Viola, a Dogliani (CN).
Spettacolo di danza "Radici", promosso nell'ambito di "Vignale in danza 2023", e ispirato al Grignolino, al Ruché, alla Malvasia, vitigni autoctoni della zona, nonché alla linea delle grappe della Distilleria Mazzetti d'Altavilla.
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
L'Associazione Enogastronomica Culturale Ristorante “La Cicala”, in occasione di "Vendemmia a Torino - Grapes in Town", propone un menù esclusivo tipico piemontese, abbinato ai vini della Cantina Olivero.
Cena con la cucina dei monasteri offerta dal Ristorante La Badessa, a Torino.
Pranzo e cena tipici piemontesi presso l'Azienda Vitivinicola Rossotto, a Cinzano (TO).
Visita guidata alle Strutture industriali e dei Servizi Olivetti, sito UNESCO di Ivrea, con degustazione dell'Erbaluce DOCG. Nell'ambito di Terroir Canavese, vini tra arte e paesaggio.
Pranzo e cena presso il Ristorante Materia Prima, di Altavilla Monferrato (AL).
Visite e degustazioni presso le cantine storiche dei Marchesi Incisa della Rocchetta, a Rocchetta Tanaro (AT).
Con l'arrivo dell'autunno, l'esperienza del pic nic in vigna, con i suoi colori e i suoi profumi, è un must! L'Azienda Agricola Cadia non solo ti offre questa possibilità, ma ti accoglie con un calice di benvenuto e con la visita guidata della cantina, per poi lasciarti godere il resto della giornata facendo il pic …
Visite e degustazioni presso le Cantine Luzi Donadei Fabiani a Clavesana (CN).
Visite e degustazioni presso la cantina Carlo Casetta, a Montà (CN).
Visita e degustazione presso la dimora storica della Tenuta Fontecuore, a San Giorgio Canavese (TO), tra le prime cantine biologiche che produce 10 etichette con lunghi affinamenti.
Visita e degustazione presso la Cascina Gili, a Castelnuovo Don Bosco (AT):
Visita e degustazione guidata gratuita presso l'Azienda Vinicola Forteto della Luja, a Loazzolo (AT).
Visita e degustazione guidata alla scoperta della distillazione di Mazzetti d'Altavilla.
Visite e degustazioni alla scoperta del vitigno autoctono “Erbaluce” presso l'Azienda Agricola La Masera, a Settimo Rottaro (TO).
Degustazione di 5 vini presso l'Azienda Agricola Marrone, a La Morra (CN).
Degustazione "stregata" presso l'Azienda Agricola Le Masche, a Levone (TO).
Degustazione di 4 vini dell'Azienda Vitivinicola Rossotto, a Cinzano (TO).
Un’esperienza unica sul ristotram: una cena in movimento alla scoperta della cittá, degustando una cena con 4 portate, in abbinamento alle bollicine della Cantina Contratto.
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Trekking lungo il Sentiero dei vigneti, a Carema, incontrando nel percorso, oltre alla Via Francigena, alcuni notevoli beni religiosi e storici, tra cui la Cappella di San Rocco, la Chiesa Parrocchiale, la Chiesa di San Matteo, la Casa Forte ‘Palazzotto Ugoneti’, il Gran Masun e la Cappella Sièi. Il suggestivo sentiero continua, tra stradine e …
WINE TREKKING: VIA FRANCIGENA E VIGNETI EROICI CAREMESI Leggi altro »
Pranzo e cena presso il Ristorante Materia Prima, di Altavilla Monferrato (AL).
L'Associazione Enogastronomica Culturale Ristorante “La Cicala”, in occasione di "Vendemmia a Torino - Grapes in Town", propone un menù esclusivo tipico piemontese, abbinato ai vini della Cantina Olivero.
Un’esperienza unica sul ristotram: un pranzo in movimento alla scoperta della cittá, degustando 4 portate, in abbinamento al tartufo nero piemontese e ai vini della Cantina La Spinetta.
Visite e degustazioni presso le cantine storiche dei Marchesi Incisa della Rocchetta, a Rocchetta Tanaro (AT).
Visite e degustazioni presso le Cantine Luzi Donadei Fabiani a Clavesana (CN).
Trekking di 6 km, di difficoltà media, a 60 m, che partendo dal centro del paese di San Giorgio , porta alla scoperta del teatro, del castello e di villa Malfatti, costruita all’inizio dell’Ottocento dalla celebre contralto lirica rossiniana Teresa Belloc, la cui tomba si trova nell'angolo della Cappella del Santuario di Misobolo - il …
WINE TREKKING: SAN GIORGIO E LE TERRE DI TERESA BELLOC + LIGHT LUNCH Leggi altro »
Trekking di 4 km su stradine asfaltate e in parte sterrate, dislivello 70 m. Partendo da Viverone si percorre un tratto della via Francigena, fino alla famosa chiesa romanica di San Pietro nominata dagli abitanti del luogo Gesiun. Sosta per godere il panorama e ascoltare il racconto dell’origine della Serra Morenica e degli elementi naturali …
WINE TREKKING SULLA SERRA MORENICA OCCIDENTALE + LIGHT LUNCH Leggi altro »
Trekking di 5 km su stradine sterrate e acciottolate, per dislivello 150 m, con partenza nel centro storico di Caluso. Dopo la visita alla chiesa dei Santi Andrea e Calogero e al parco Spurgazzi, con i suoi alberi monumentali, si prosegue prosegue verso le rovine del Castellazzo, con panorama sul Lago di Candia e su …
WINE TREKKING + LIGHT LUNCH ALLA PANCHINA GIGANTE DI CALUSO Leggi altro »
TrEno - Treno storico da Torino a Canelli, con degustazione a bordo, visitando le meraviglie del territorio patrimonio UNESCO.
Visita e degustazione presso la dimora storica della Tenuta Fontecuore, a San Giorgio Canavese (TO), tra le prime cantine biologiche che produce 10 etichette con lunghi affinamenti.
Visita e degustazione presso la Cascina Gili, a Castelnuovo Don Bosco (AT):
Visita e degustazione guidata gratuita presso l'Azienda Vinicola Forteto della Luja, a Loazzolo (AT).
Visita e degustazione guidata alla scoperta della distillazione di Mazzetti d'Altavilla.
Visite e degustazioni alla scoperta del vitigno autoctono “Erbaluce” presso l'Azienda Agricola La Masera, a Settimo Rottaro (TO).
Degustazione di 5 vini presso l'Azienda Agricola Marrone, a La Morra (CN).
Che ne dici di una pedalata tra le vigne, con i colori dell'autunno, degustando vini piemontesi e assaggiando i prodotti tipici del territorio? Ad ogni tappa, una degustazione, per poi ripartire, con lo spring giusto! Durante il tour puoi visitare: - l'Azienda Agricola Alberand, a Salassa; - l'Agripanificio L'Ingleisa, a Barbania; - l'Azienda Agricola Le …
Degustazione di 4 vini dell'Azienda Vitivinicola Rossotto, a Cinzano (TO).
Nell'ambito di Terroir Canavese: vini tra arte e paesaggio, previste visite e degustazioni presso le cantine aderenti all'iniziativa, elencate di seguito: Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino, Palazzo Valperga di Masino, Piazza Valperga 2, Caluso (TO); Azienda Agricola Podere "Macellio", Via Roma 18, Caluso (TO); Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema Soc. Coop., …
Visite e degustazioni presso la cantina Carlo Casetta, a Montà (CN).
Cena con la cucina dei monasteri offerta dal Ristorante La Badessa, a Torino.
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Visite e degustazioni presso l'Azienda Vinicola Ca' Viola, a Dogliani (CN).
Visite e degustazioni presso la cantina Carlo Casetta, a Montà (CN).
Degustazione di 5 vini presso l'Azienda Agricola Marrone, a La Morra (CN).
Visita e degustazione guidata gratuita presso l'Azienda Vinicola Forteto della Luja, a Loazzolo (AT).
Visita e degustazione presso la Cascina Gili, a Castelnuovo Don Bosco (AT):
Visita e degustazione presso la dimora storica della Tenuta Fontecuore, a San Giorgio Canavese (TO), tra le prime cantine biologiche che produce 10 etichette con lunghi affinamenti.
Visite e degustazioni presso le Cantine Luzi Donadei Fabiani a Clavesana (CN).
Visite e degustazioni presso le cantine storiche dei Marchesi Incisa della Rocchetta, a Rocchetta Tanaro (AT).
Visite e degustazioni alla scoperta del vitigno autoctono “Erbaluce” presso l'Azienda Agricola La Masera, a Settimo Rottaro (TO).
Cena con la cucina dei monasteri offerta dal Ristorante La Badessa, a Torino.
Concorso fotografico a tema vendemmia. Assolutamente da partecipare!
Visite e degustazioni presso l'Azienda Vinicola Ca' Viola, a Dogliani (CN).
Visite e degustazioni presso la cantina Carlo Casetta, a Montà (CN).
Degustazione di 5 vini presso l'Azienda Agricola Marrone, a La Morra (CN).
Visita e degustazione guidata gratuita presso l'Azienda Vinicola Forteto della Luja, a Loazzolo (AT).